Test del portatore esteso
Perchè nasce il test
Per individuare i portatori sani delle malattie genetiche più frequenti in vista di una gravidanza. Ciascun individuo è portatore sano di almeno 4 o 5 malattie genetiche trasmissibili. Con i test di screening è possibile identificarne alcune. In nessun caso, a prescindere dall’estensione del test, possono essere individuate tutte le malattie di cui si è portatori sani. Esisterà sempre un rischio riproduttivo residuo, da valutare caso per caso, sulla base di altri fattori individuali (etnia della coppia, consanguineità tra i coniugi).
Pannelli disponibili
Con il termine di ‘pannello’ si intende un elenco di malattie di cui si vuole indagare la presenza o meno di mutazione. Esistono pannelli di diversa estensione: standard o esteso come riportato di seguito.
Come sottoporsi al test del portatore
L’appropriatezza del test del portatore viene valutata durante la visita di genetica medica o durante una visita pre-concezionale, dopo la raccolta dei dati familiari (anamnesi). Viene quindi presentato il test, eseguito il prelievo (di sangue o tampone buccale) e defi nito il tempo di risposta. Vengono contestualmente valutati i diversi aspetti della “salute riproduttiva” (stile di vita, stato immunitario, assunzione di farmaci e raccomandata l’assunzione di acido folico).
Pannello Esteso
Le malattie incluse nel pannello esteso sono state selezionate secondo i principi dell‘ACOG (The American College of Obstetricians and Gynecologists, committee opinion Number 690; March 2017; OBSTETRICS & GYNECOLOGY VOL. 129, NO. 3, MARCH 2017), fenotipo ben defi nito e sono le seguenti:
Il test del portatore consente di identifi care la maggior parte dei portatori sani di una determinata malattia: per questo motivo anche in caso di normalità riduce ma non esclude la probabilità di avere un figlio affetto. Un risultato positivo può avere implicazioni, anche molto rilevanti, sul percorso riproduttivo della coppia e modifi care, a volte, il rischio riproduttivo dei familiari; si parla di test “a cascata” quando, a seguito dell’individuazione di un portatore sano in una famiglia, si realizza la possibilità di eseguire il test per i consanguinei della stessa linea genetica. L’analisi può mettere in evidenza varianti di incerto significato (VUS). Maggiore è il numero delle condizioni rare ed ultra-rare indagate e maggiore è il rischio di individuare una VUS. Il pannello di geni del test esteso è stato realizzato per bilanciare l’utilità clinica con i dubbi generati dalle VUS. Test simultaneo o test sequenziale? Il test del portatore può essere effettuato contemporaneamente su entrambi i partner della coppia (TEST SIMULTANEO). Questo approccio viene discusso nei casi in cui la gravidanza sia già avviata. Alternativamente può essere eseguito inizialmente su uno dei due partner (generalmente la donna per indagare anche le malattie legate al cromosoma X), con eventuale estensione dell’indagine al secondo in caso di positività (TEST SEQUENZIALE). Questo approccio è tipico della fase pre-concezionale ed è quello raccomandato
- FIBROSI CISTICA
- alfa-TALASSEMIA
- beta-TALASSEMIA
- MALATTIA DI CANAVAN
- DISAUTONOMIA FAMILIARE
- ANEMIA DI FANCONI C
- GALATTOSEMIAΔ
- MALATTIA DI GAUCHER
- MALATTIA DA ACCUMULO DI GLICOGENO DI TIPO 1A
- SINDROME DI JOUBERT
- DEFICIT DI ACIL-CoA DEIDROGENASI A CATENA MEDIA
- MAPLE SYRUP URINE DISEASE TIPO 1A E 1B
- MUCOLIPIDOSI IV
- MALATTIA DI NIEMANN–PICK TIPO A
- FENILCHETONURIA
- SINDROME DI SMITH–LEMLI–OPITZ
- ATROFIA MUSCOLO SPINALE (varianti puntiformi)
- MALATTIA DI TAY–SACHS
- SORDITÀ CONGENITA NON SINDROMICA
Il test del portatore consente di identifi care la maggior parte dei portatori sani di una determinata malattia: per questo motivo anche in caso di normalità riduce ma non esclude la probabilità di avere un figlio affetto. Un risultato positivo può avere implicazioni, anche molto rilevanti, sul percorso riproduttivo della coppia e modifi care, a volte, il rischio riproduttivo dei familiari; si parla di test “a cascata” quando, a seguito dell’individuazione di un portatore sano in una famiglia, si realizza la possibilità di eseguire il test per i consanguinei della stessa linea genetica. L’analisi può mettere in evidenza varianti di incerto significato (VUS). Maggiore è il numero delle condizioni rare ed ultra-rare indagate e maggiore è il rischio di individuare una VUS. Il pannello di geni del test esteso è stato realizzato per bilanciare l’utilità clinica con i dubbi generati dalle VUS. Test simultaneo o test sequenziale? Il test del portatore può essere effettuato contemporaneamente su entrambi i partner della coppia (TEST SIMULTANEO). Questo approccio viene discusso nei casi in cui la gravidanza sia già avviata. Alternativamente può essere eseguito inizialmente su uno dei due partner (generalmente la donna per indagare anche le malattie legate al cromosoma X), con eventuale estensione dell’indagine al secondo in caso di positività (TEST SEQUENZIALE). Questo approccio è tipico della fase pre-concezionale ed è quello raccomandato
Consulta gli esami disponibili
Consulta l'elenco completo degli esami disponibili per questa area diagnostica. Sul nostro portale dedicato potrai visualizzare i dettagli e i documenti necessari per la preparazione.